giovedì 20 settembre 2012

Il cardinale Ruini: non confondere attualità con conformismo, la Chiesa indica la strada del futuro (Radio Vaticana)


Il cardinale Ruini: non confondere attualità con conformismo, la Chiesa indica la strada del futuro 

Un tentativo "di rendere accessibile a molti, credenti e non, la questione di Dio nel contesto della cultura di oggi", per "indicare i motivi per i quali credere che Dio c'è e che si interessa di noi, ci ama e ci salva". Così il cardinale Camillo Ruini definisce la sua "Intervista su Dio", libro (edito da Mondadori) scritto con Andrea Galli, giornalista di Avvenire, e presentato ieri in Campidoglio. Con gli autori ne hanno discusso mons. Rino Fisichella, presidente del Pontificio Consiglio per la Nuova Evangelizzazione, il filosofo Massimo Cacciari, e i giornalisti Giuliano Ferrara e Dino Boffo. Nel volume si parla anche del credere nella Chiesa. E la nostra collega Laura De Luca ha intervistato il porporato, chiedendogli una riflessione sulla Chiesa, a partire dall’ultima intervista rilasciata dal cardinale Carlo Maria Martini, in cui si parla di una Chiesa in ritardo sui tempi. Questa la risposta del cardinale Camillo Ruini:

R. – Credo ci sia una parte di verità in quest’affermazione del ritardo della Chiesa. Parte di verità che è stata evidenziata dal Concilio Vaticano II, che ha inteso rimediare – e secondo me, nella sostanza ha rimediato – a questo ritardo e che possiamo interpretare così. Alla fine del Rinascimento, con la nascita delle scienze moderne e anche con la frattura religiosa tra cattolici e protestanti in Europa, per varie ragioni, la Chiesa ha faticato a tenere il passo con i tempi che cambiavano e si è creato un atteggiamento antimoderno nella Chiesa, per cui ciò che era moderno era visto come negativo. Il Concilio Vaticano II, non per caso, ma dopo tutta la preparazione che c’era stata, ha modificato radicalmente questo giudizio, dicendo: “No, la Chiesa è mandata ad ogni tempo e la Chiesa deve rispondere alle domande e alle esigenze di ogni tempo”, e in un certo senso indicava la strada del futuro. Mi ricordo bene il discorso di Giovanni Paolo II a Loreto, nel 1985, quando diceva che il cristianesimo deve ricominciare e continuare ad indicare la strada del futuro. E questa è una sfida anche oggi. Io non sono così pessimista sul ritardo generale della Chiesa, sono sfide e sono difficili anche perché il tempo di oggi è il tempo del mutamento, in cui tutto cambia, e noi non possiamo semplicemente adeguarci al mutamento.

D. – Dobbiamo costruirlo, possibilmente...

R. – Non solo, ma abbiamo qualcosa che è al di là del mutamento, che è Dio, che è Gesù Cristo, che deve ispirarci anche nello stare nel cambiamento. C’è poi un’altra “disattualità” della Chiesa, che riguarda anche Pietro e Paolo e addirittura Gesù Cristo. Come lei sa, Gesù Cristo è morto in croce, il che vuol dire che non era considerato tanto attuale, tanto alla moda, tanto ben visto, e come lei sa il cristianesimo, per affermarsi, ci ha messo tre secoli, nei quali è stato perseguitato, e nel secolo XX e ancora adesso, purtroppo, all’inizio del nostro secolo, il cristianesimo è di nuovo molto perseguitato in varie parti del mondo, per varie ragioni. Prima, lo era per il comunismo, adesso per altre tendenze. Ora, questa “disattualità” è perenne nel cristianesimo. Perché? Perché il cristianesimo non è mai stato adeguamento al tempo. Le faccio un esempio. Quando dal mondo ebraico il cristianesimo è entrato nel mondo greco-romano ha preteso un cambiamento radicale dei costumi. A tante cose – a cominciare dal divorzio, dall’aborto - di cui si parla anche oggi, che nel mondo greco-romano erano praticate largamente - come l’infedeltà coniugale - il cristianesimo ha detto basta e ci ha messo secoli a convincere la gente che – pur rimanendo l’uomo peccatore – almeno in linea di principio era meglio voltare pagina. E questo deve fare sempre. Così ha fatto con i popoli barbari: quando i popoli barbari si sono convertiti al cristianesimo, non ha detto “bene, bene, voi continuate come prima” ma “cambiate i vostri costumi”. E deve fare questo anche adesso. Deve farlo sempre. Quindi, c’è, da una parte, la necessità di essere attuali, rispondere alle domande di oggi; dall’altra parte, non si deve confondere l’attualità con il conformismo: conformarsi alle domande di oggi, alle mode di oggi.

© Copyright Radio Vaticana

1 commento:

Andrea ha detto...

Impostazione "conciliare moderata", totalmente erronea, a mio avviso.
Perché? perché si afferma che la Chiesa si è trovata in difficoltà nel 1500/1600, con "la nascita delle scienze moderne e con la frattura fra cattolici e potestanti", "faticando a tenere il passo con i tempi che cambiavano", e che il Concilio ha sanato in buona parte questa difficoltà.

La realtà è:

1- che le "scienze moderne", basate sul metodo galileiano (preparare le domande che interessano e porle alla natura tramite l'esperimento ripetibile), sono tutte e solo cattoliche, italiane in particolare. In quegli stessi anni, il Protestantesimo si dedicava ad affermare la cupa visione dell'uomo come destinato all'Inferno, e solo eventualmente salvabile per "pura fede", mentre l'Anglicanesimo era ampiamente infiltrato dal Cabalismo (Magia) proveniente dall'Olanda

2- che non vi fu "frattura" (scisma) "fra cattolici e protestanti", ma nascita di una multiforme realtà ereticale, che "protestava" contro Roma e contro il Papa.
Cioè non si allontanarono ambienti preesistenti, bensì alcune persone andarono all'assalto (non solo verbale! : vedi Roma 1527) della "Babilonia gestita dai preti e dal Gran Prete", cioè Roma.

Trecento anni dopo, Garibaldi fece esattamente la stessa cosa