venerdì 29 giugno 2012

Il Papa: Pietro e Paolo, solo la sequela di Gesù conduce alla nuova fraternità (AsiaNews)


Papa: Pietro e Paolo, solo la sequela di Gesù conduce alla nuova fraternità


Benedetto XVI celebra la solennità dei santi Pietro e Paolo in "spirito ecumenico". Presenti la delegazione ortodossa del Patriarcato ecumenico di Costantinopoli e il coro (anglicano) dell'Abbazia di Westminster. Il dramma di Pietro (e del papato) per "la tensione che esiste tra il dono che proviene dal Signore e le capacità umane". Il "potere delle chiavi" e di "legare e sciogliere" è "potere di rimettere i peccati... che toglie energia alle forze del caos e del male". La "buona battaglia" di Paolo non è quella "di un condottiero, ma quella di un annunciatore della Parola di Dio, fedele a Cristo e alla sua Chiesa, a cui ha dato tutto se stesso". Consegnato il pallio a 44 arcivescovi metropoliti, fra i quali alcuni asiatici.


Città del Vaticano (AsiaNews) 


"Solo la sequela di Gesù conduce alla nuova fraternità": così Benedetto XVI sintetizza il valore della solennità dei santi Pietro e Paolo, durante la celebrazione avvenuta stamane nella basilica di san Pietro. La sottolineatura sulla "fraternità" ha un'importanza attuale perché alla cerimonia è presente la delegazione del Patriarcato ecumenico di Costantinopoli e i 44 nuovi arcivescovi metropoliti ai quali il pontefice ha consegnato il pallio, segno della comunione con la sede di Pietro. A dare maggior "spirito ecumenico" , alla celebrazione è presente anche il coro (anglicano) dell'Abbazia di Westminster, che esegue i canti liturgici insieme a quello della Cappella sistina.
"La tradizione cristiana - ha spiegato il papa - da sempre considera san Pietro e san Paolo inseparabili: in effetti, insieme, essi rappresentano tutto il Vangelo di Cristo. A Roma, poi, il loro legame come fratelli nella fede ha acquistato un significato particolare", quasi un contraltare ai "mitici Romolo e Remo" i fratelli fondatori di Roma, ma anche ai fratelli biblici Caino ed Abele.
"Pietro e Paolo - continua -  benché assai differenti umanamente l'uno dall'altro e malgrado nel loro rapporto non siano mancati conflitti, hanno realizzato un modo nuovo di essere fratelli, vissuto secondo il Vangelo, un modo autentico reso possibile proprio dalla grazia del Vangelo di Cristo operante in loro".
"Solo la sequela di Gesù  - spiega il pontefice - conduce alla nuova fraternità: ecco il primo fondamentale messaggio che la solennità odierna consegna a ciascuno di noi, e la cui importanza si riflette anche sulla ricerca di quella piena comunione, cui anelano il Patriarca ecumenico e il Vescovo di Roma, come pure tutti i cristiani".
Il dialogo con gli ortodossi (e anche con gli anglicani) rimane bloccato sulla funzione del ministero del papa (pietrino).
Soffermandosi poi sul vangelo di oggi (Matteo 16, 13-19),  Benedetto XVI mette in luce il dramma di Pietro (e del papato) che "riconosce l'identità di Gesù", non "«dalla carne e dal sangue», cioè dalle sue capacità umane, ma da una particolare rivelazione di Dio Padre". Allo stesso tempo, "subito dopo, quando Gesù preannuncia la sua passione, morte e risurrezione, Simon Pietro reagisce proprio a partire da «carne e sangue»: egli «si mise a rimproverare il Signore: ... questo non ti accadrà mai» (16,22). E Gesù a sua volta replicò: «Va' dietro a me, Satana! Tu mi sei di scandalo...» (v. 23)".
"Appare qui evidente - egli spiega -  la tensione che esiste tra il dono che proviene dal Signore e le capacità umane; e in questa scena tra Gesù e Simon Pietro vediamo in qualche modo anticipato il dramma della storia dello stesso papato, caratterizzata proprio dalla compresenza di questi due elementi: da una parte, grazie alla luce e alla forza che vengono dall'alto, il papato costituisce il fondamento della Chiesa pellegrina nel tempo; dall'altra, lungo i secoli emerge anche la debolezza degli uomini, che solo l'apertura all'azione di Dio può trasformare".
Benedetto XVI spiega poi il "non prevalebunt" , il fatto che "le porte degli inferi non prevarranno". In passato l'interpretazione di questo passo è scivolata in retorica trionfalistica, tanto criticata da protestanti e ortodossi. Il papa spiega con umiltà: "la promessa che Gesù fa a Pietro è ancora più grande di quelle fatte agli antichi profeti: questi, infatti, erano minacciati solo dai nemici umani, mentre Pietro dovrà essere difeso dalle «porte degli inferi», dal potere distruttivo del male. Geremia riceve una promessa che riguarda lui come persona e il suo ministero profetico; Pietro viene rassicurato riguardo al futuro della Chiesa, della nuova comunità fondata da Gesù Cristo e che si estende a tutti i tempi, al di là dell'esistenza personale di Pietro stesso".
Viene poi la spiegazione del "potere delle chiavi", di "legare e sciogliere": "Le due immagini - quella delle chiavi e quella del legare e sciogliere - esprimono pertanto significati simili e si rafforzano a vicenda. L'espressione «legare e sciogliere» fa parte del linguaggio rabbinico e allude da un lato alle decisioni dottrinali, dall'altro al potere disciplinare, cioè alla facoltà di infliggere e di togliere la scomunica. Il parallelismo «sulla terra ... nei cieli» garantisce che le decisioni di Pietro nell'esercizio di questa sua funzione ecclesiale hanno valore anche davanti a Dio".
"Alla luce di questi parallelismi, appare chiaramente che l'autorità di sciogliere e di legare consiste nel potere di rimettere i peccati. E questa grazia, che toglie energia alle forze del caos e del male, è nel cuore del ministero della Chiesa. Essa non è una comunità di perfetti, ma di peccatori che si debbono riconoscere bisognosi dell'amore di Dio, bisognosi di essere purificati attraverso la Croce di Gesù Cristo. I detti di Gesù sull'autorità di Pietro e degli Apostoli lasciano trasparire proprio che il potere di Dio è l'amore, l'amore che irradia la sua luce dal Calvario. Così possiamo anche comprendere perché, nel racconto evangelico, alla confessione di fede di Pietro fa seguito immediatamente il primo annuncio della passione: in effetti, Gesù con la sua morte ha vinto le potenze degli inferi, nel suo sangue ha riversato sul mondo un fiume immenso di misericordia, che irriga con le sue acque risanatrici l'umanità intera".
Volgendosi poi alla figura dell'apostolo Paolo, Benedetto XVI ricorda che "la tradizione iconografica raffigura san Paolo con la spada, e noi sappiamo che questa rappresenta lo strumento con cui egli fu ucciso. Leggendo, però, gli scritti dell'Apostolo delle genti, scopriamo che l'immagine della spada si riferisce a tutta la sua missione di evangelizzatore. Egli, ad esempio, sentendo avvicinarsi la morte, scrive a Timoteo: «Ho combattuto la buona battaglia» (2 Tm 4,7). Non certo la battaglia di un condottiero, ma quella di un annunciatore della Parola di Dio, fedele a Cristo e alla sua Chiesa, a cui ha dato tutto se stesso. E proprio per questo il Signore gli ha donato la corona di gloria e lo ha posto, insieme con Pietro, quale colonna nell'edificio spirituale della Chiesa".
Il papa ha concluso la sua omelia con un appello alla comunione verso gli arcivescovi metropoliti, ma anche alla delegazione ortodossa: "Cari Metropoliti: il Pallio che vi ho conferito vi ricorderà sempre che siete stati costituiti nel e per il grande mistero di comunione che è la Chiesa, edificio spirituale costruito su Cristo pietra angolare e, nella sua dimensione terrena e storica, sulla roccia di Pietro. Animati da questa certezza, sentiamoci tutti insieme cooperatori della verità, la quale - sappiamo - è una e «sinfonica», e richiede da ciascuno di noi e dalle nostre comunità l'impegno costante della conversione all'unico Signore nella grazia dell'unico Spirito. Ci guidi e ci accompagni sempre nel cammino della fede e della carità la Santa Madre di Dio. Regina degli Apostoli, prega per noi!".


Ecco l'elenco degli arcivescovi che hanno ricevuto il pallio:


1. Cardinale Rainer Maria Woelki, Arcivescovo di Berlino (Germania).
2. Cardinale Francisco Robles Ortega, Arcivescovo di Guadalajara (Messico).
3. Arcivescovo Francesco Moraglia, Patriarca di Venezia (Italia).
4. Arcivescovo Alfredo Horacio Zecca, di Tucumán (Argentina).
5. Arcivescovo Mario Alberto Molina Palma, O.A.R., di Los Altos, Quetzaltenango - Totonicapán (Guatemala).
6. Arcivescovo Charles Joseph Chaput, O.F.M.Cap., di Philadelphia (Stati Uniti d'America).
7. Arcivescovo Luc Cyr, di Sherbrooke (Canada).
8. Arcivescovo Salvador Piñeiro Garcia-Calderón, di Ayacucho o Huamanga (Perù).
9. Arcivescovo Francesco Panfilo, S.D.B., di Rabaul (Papua Nuova Guinea).
10. Arcivescovo Ulises Antonio Gutiérrez Reyes, O. de M., di Ciudad Bolivar (Venezuela).
11. Arcivescovo Stanislaw Budzik, di Lublin (Polonia).
12. Arcivescovo Wilson Tadeu Jönck, S.C.I., di Florianópolis (Brasile).
13. Arcivescovo Paul-André Durocher, di Gatineau (Canada).
14. Arcivescovo Luis Antonio G. Tagle, di Manila (Filippine).
15. Arcivescovo Patrick D'Rozario, C.S.C., di Dhaka (Bangladesh).
16. Arcivescovo Wiktor Pawel Skworc, Arcivescovo di Katowice (Polonia).
17. Arcivescovo Jose F. Advincula, di Capiz (Filippine).
18. Arcivescovo Filippo Santoro, di Taranto (Italia).
19. Arcivescovo José Francisco Rezende Dias, di Niterói (Brasile).
20. Arcivescovo Esmerealdo Barreto de Farias, Ist. del Prado, di Porto Velho (Brasile).
21. Arcivescovo Jaime Vieira Rocha, di Natal (Brasile).
22. Arcivescovo Joseph Harris, C.S.Sp., di Port of Spain (Trinidad e Tobago).
23. Arcivescovo Waclaw Depo, di Czestochowa (Polonia).
24. Arcivescovo Ignatius Chama, di Kasama (Zambia).
25. Arcivescovo Pascal Wintzer, di Poitiers (Francia).
26. Arcivescovo John Moolachira, di Guwahati (India).
27. Arcivescovo William Charles Skurla, di Pittsburgh dei Bizantini (Stati Uniti d'America).
28. Arcivescovo Joseph Coutts, di Karachi (Pakistan).
29. Arcivescovo Romulo Geolina Valles, di Davao (Filippine).
30 Arcivescovo Airton José dos Santos, di Campinas (Brasile).
31. Arcivescovo Timothy Costelloe, S.D.B., di Perth (Australia).
32. Arcivescovo Jacinto Furtado de Brito Sobrinho, di Teresina (Brasile).
33. Arcivescovo Thomas D'Souza, di Calcutta (India).
34. Arcivescovo Arrigo Miglio, di Cagliari (Italia).
35. Arcivescovo John F. Du, di Palo (Filippine).
36. Arcivescovo Paulo Mendes Peixoto, di Uberaba (Brasile).
37. Arcivescovo Christian Lépine, di Montréal (Canada).
38. Arcivescovo William Edward Lori, di Baltimore (Stati Uniti d'America).
39. Arcivescovo Mark Benedicty Coleridge, di Brisbane (Australia).
40. Arcivescovo Jesús Carlos Cabrero Romero, di San Luis Potosí (Messico).
41. Arcivescovo Andrew Yeom Soo Jung, di Seoul (Corea).
42. Arcivescovo Benedito Roberto, C.S.Sp., di Malanje (Angola).
43. Arcivescovo Alfred Adewale Martins, di Lagos (Nigeria).
44. Arcivescovo Samuel Joseph Aquila, di Denver (Stati Uniti d'America).


Ai seguenti Presuli il Pallio verrà consegnato nelle loro Sedi Metropolitane:
45. Arcivescovo Gabriel Justice Yaw Anokye, di Kumasi (Ghana).
46. Arcivescovo Valéry Vienneau, di Moncton (Canada).


© Copyright AsiaNews

Nessun commento: